Archivio del blog

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA E SALUTE: E’ TEMPO DI RISULTATI. NASCE LA CAMPAGNA “SANI E inFORMA” DI CONFIDA

 

Al Ministro Gelmini che annuncia l’avvio di un progetto ministeriale per portare la frutta nelle scuole risponde da Lecce l’Associazione Italiana della Distribuzione Automatica – Confida


In Puglia sono circa 50.000 i distributori automatici, 190 le aziende di gestione e circa 800 le persone impiegate nel settore. A livello nazionale hanno superato abbondantemente i 6 miliardi le consumazioni ai distributori automatici.  Con oltre 2 milioni di macchine installate in Italia, una ogni 29 abitanti, il settore fattura oltre 2,7 miliardi di Euro, esporta il 70% della produzione di macchine e impiega 34.000 addetti. La Distribuzione Automatica di alimenti e bevande ha un impatto rilevante nella vita di tutti i giorni riguardando ormai circa 22 milioni di persone in una molteplicità di situazioni d’uso.


DISTRIBUZIONE AUTOMATICA E SALUTE: È TEMPO DI RISULTATI
NASCE LA CAMPAGNA “SANI e inFORMA” di CONFIDA


Per la prima volta in Italia è stato predisposto un monitoraggio a cadenza quadrimestrale per misurare la vendita di prodotti salutari attraverso il Vending, a cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale e Confida. Analizzati oltre 5mila distributori free standing di snack su un totale di 179.000 diffusi in Italia. Nelle scuole medie inferiori sono installati il minor numero di distributori monitorati, ma è proprio in tale contesto che sono maggiormente entrati i prodotti salutari che rappresentano una quota del 22,27% sul totale dei prodotti snack erogati.  L’impegno delle aziende del settore e della loro Associazione di rappresentanza sta portando i primi importanti frutti. Ora, per favore, non si riparta da zero. Questo l’appello accorato del settore da Lecce, dove si sta svolgendo un incontro alla presenza di massimi esperti come il Professor Carlo Cannella e le Istituzioni nazionali e locali.

 

CONFIDA: BASTA CON IL PRESSAPOCHISMO QUANDO SI PARLA DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA

 

In merito alla notizia pubblicata sul Secolo XIX il 24 maggio, “Gaslini, guerra del caffè in corsia”, Confida, Associazione italiana della distribuzione automatica, contesta con fermezza le premesse da cui muove l’articolo, frutto di una manifesta non conoscenza della realtà economica del settore.


Prima di prospettare l’attività delle imprese come una sorta di “pozzo di San Patrizio”, bisognerebbe andare a leggere i bilanci delle aziende e analizzare gli studi di settore.


Al contrario di quanto riportato, la distribuzione automatica italiana, fiore all’occhiello del made in Italy, sconta oggi momenti di grave difficoltà, determinati da un costante aumento dei costi (materie prime, carburanti, personale, ecc.) e dalla recessione che da diversi anni ha determinato una contrazione dei consumi.


Circa poi l’entità delle offerte presentate per la concessione del servizio di distribuzione automatica presso l’Istituto Giannina Gaslini, è del tutto evidente che queste afferiscano a singole scelte imprenditoriali, per le quali solo le aziende stesse possono fornire tutte le risposte.


L’occasione di questo articolo è però importante per focalizzare l’attenzione su un aspetto fondamentale: purtroppo, e troppo spesso, per esercitare il nostro lavoro e fornire i nostri servizi ci viene chiesta la corresponsione di un ristorno sugli incassi, che alla fine non può che incidere sulla qualità del prodotto o sul prezzo al consumatore finale. Se vogliamo gridare allo scandalo facciamolo verso chi dà per scontato poter chiedere agli operatori della distribuzione automatica soldi per ricevere servizi.

dott. Lucio Pinetti
Presidente di Confida

 

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

 

Ampia partecipazione per il più alto momento istituzionale dell’Associazione CONFIDA: l'Assemblea Generale dei soci che si è tenuta lo scorso sabato 11 giugno, presso l’Hotel Boscolo Leon d’Oro di Verona.

 

L’Assemblea si apre con i saluti del Presidente Lucio Pinetti a tutti i presenti, in particolare ai rappresentanti delle imprese  associate appartenenti ai diversi Gruppi Merceologici/di Attività dell’Associazione; rivolge una menzione particolare e un ringraziamento all’indirizzo di Luca Adriani che, a motivo di nuovi impegni imprenditoriali, lascia l’incarico sia di vice Presidente CONFIDA che di Presidente del Gruppo Merceologico delle Imprese di Fabbricazione.

 

Il Presidente presenta quindi all’assise il nuovo vice Presidente CONFIDA Stefano Piccinini e il neoeletto Presidente del Gruppo Merceologico delle Imprese di Fabbricazione Mario Majo.

 

Il Presidente Pinetti dà lettura della Relazione annuale e si sofferma in particolare sui quattro fondamentali del “Teorema del Valore”: accreditamento istituzionale, qualità, consumatore e fare sistema; successivamente illustra i risultati dei progetti giunti al termine e di quelli ancora in essere incentrati tutti sull’attestazione del Valore: la campagna per l’aumento dei prezzi al d.a.; la Vending Cruise 2011; il Capitolato Standard; i convegni di grande impatto e visibilità politica sulla sostenibilità alimentare e sulla tutela dei consumatori; la certificazione di gruppo TQS Vending; la campagna di comunicazione rivolta al consumatore finale.

 

A conclusione della propria Relazione, il Presidente evidenzia come tali progetti e attività promossi da CONFIDA siano oggi modello di riferimento per le Associazioni Europee del Vending, le quali in più occasioni hanno espresso considerazioni di profonda ammirazione e interesse per il sistema Vending italiano.

L’attività di CONFIDA nel breve e medio periodo si arricchirà pertanto di un nuovo e stimolante obiettivo: trasferire il “Teorema del Valore” in Europa quale patrimonio da condividere con le altre Associazioni Europee del Vending per la promozione dei più alti livelli di Qualità, di una migliore percezione da parte del consumatore e, conseguentemente, assicurare una maggiore redditività del settore.

 

A termine della Relazione del Presidente, il Direttore Piero Angelo Lazzari invita i consulenti Andrea Borziani, Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, e Lorenzo Odone, Consulente Fiscale, a illustrare il bilancio consuntivo al 31/12/2010 e il budget 2011 di CONFIDA e Venditalia Servizi e dare lettura della Relazione al bilancio.

 

I soci vengono chiamati a votare per alzata di mano, l’assemblea delibera di approvare all’unanimità il bilancio 2010 e il budget 2011.

 

Alle varie ed eventuali nessuno chiede la parola e non essendovi altro su cui deliberare, l'assemblea termina alle ore 13.30.

 

        

 

Effettua il login per scaricare la relazione del Presidente di CONFIDA e la presentazione dell'Assemblea Generale

Un successo per la distribuzione automatica la prima edizione della Vending Cruise

 

Un successo per la distribuzione automatica la prima edizione della Vending Cruise

 

Oltre mille i partecipanti per l’evento itinerante del vending organizzata da
Venditalia e Confida dal 7 al 10 maggio scorsi

Si è conclusa con un grande successo la tre giorni della distribuzione automatica, iniziativa innovativa e unica nel suo genere organizzata da Venditalia Servizi e Confida, l’associazione nazionale di categoria, a bordo della Costa Deliziosa. Dopo la partenza da Savona sabato 7 maggio, la Vending Cruise ha sostato a Barcellona e Ajaccio, per fare ritorno nel porto ligure martedì 10.

 

1020 i partecipanti, di ben 27 nazionalità, 308 le aziende accreditate: numeri importanti che sanciscono il successo di questa prima edizione dell’iniziativa, momento di business e confronto fortemente voluta dal presidente di Venditalia e Confida Lucio Pinetti, nella prospettiva di “fare sistema” per rafforzare il settore.

 

La Vending Cruise si propone come il fiore all’occhiello del percorso intrapreso per dare “valore” al settore della distribuzione automatica. “A bordo della ammiraglia Costa abbiamo avuto l’occasione di analizzare e studiare i nuovi scenari del vending: ogni impresa ha ora il compito di mettere in pratica le scelte strategiche in grado di rivitalizzare il mercato penalizzato dalla complessa situazione economica” spiega il presidente Pinetti.

 

“L’obiettivo che ci siamo posti è stato quello di raggiungere un momento di condivisione politica e strategica e di forte comunicazione, per far sì che il settore possa rendersi protagonista del cambiamento che ridarà al Vending italiano, e non solo, lo stato di benessere che il nostro settore merita per quanto è in grado di offrire” conclude Pinetti.

 

Comunichiamo il nostro valore

Nel primo dei due convegni organizzati da Confida, “Comunichiamo il nostro valore”, il presidente Lucio Pinetti ha illustrato il teorema del valore, ovvero la strategia messa a punto per affrontare le sfide presenti e dei prossimi anni per valorizzare l’intero settore. Tale strategia trova fondamento su quattro principi: accreditamento (Confida ha organizzato un importante convegno a Roma presso la Camera dei Deputati), qualità (attraverso gli strumenti della Carta dei Servizi e del nuovissimo sistema di certificazione TQS Vending, il Top Quality Standard), consumatore (il prossimo ottobre verrà lanciata la campagna di comunicazione strategica che andrà in onda sulle principali televisioni, con supporto sulla stampa cartacea, per coinvolgere direttamente i consumatori nel processo di valorizzazione dell’intero settore), sistema (attraverso la Vending Cruise è stato possibile raccogliere gli operatori del comparto per condividere le strategie associative: fatta eccezione per le fiere di settore, la Vending Cruise rappresenta probabilmente l’iniziativa più importante in termini di numero di partecipanti, tutti professionisti del Vending, presenti contemporaneamente e per più tempo consecutivo a una stessa iniziativa).

 

Il futuro del Vending

 

In occasione del convegno sul futuro del Vending, sono intervenuti il presidente dell’EVA (European Vending Association), Arnaud van Amerongen, che si è soffermato su una panoramica europea della distribuzione automatica, il responsabile del canale vending di Accenture Paolo Andrigo, cui è stato affidato il compito di presentare un’anteprima dello studio di settore del 2010, il presidente di Eidos Consulting Franco Bompani, che ha delineato, partendo da un’analisi del settore, le traiettorie utili per il futuro, e il Prorettore per la Ricerca dell’Università Bocconi Vincenzo Perrone, che ha illustrato la tipologia di management vincente per affrontare la sfida del cambiamento.

 

Le giornate della Vending Cruise sono state arricchite dagli eventi organizzati dalle aziende sponsor, dagli incontri con le delegazioni di operatori spagnoli e francesi, dagli spettacoli che hanno reso questo evento un momento di incontro nella logica del business in un contesto di condivisione più ampio.

 

“Sono particolarmente fiero della riuscita di questa iniziativa innovativa e coraggiosa: si tratta di un successo per l’ampio livello di condivisione raggiunto. Tutto ciò è stato possibile grazie alla capacità degli operatori di fare sistema e alla convinzione che sia necessario agire insieme per costruire un settore sempre più trasparente, sano, pulito, in cui valga la pena lavorare. Abbiamo avuto il coraggio di dimostrare la nostra forza, anche in un momento economico estremamente difficile, e siamo stati premiati” ha concluso Pinetti.

 

Il prossimo appuntamento con tutti gli operatori del settore è per l’edizione di Venditalia 2012: la Vending Cruise tornerà nel 2013 per un evento ancora più grande ed esclusivo.

 

Scarica il Comunicato Stampa

Visita il sito: www.vendingcruise.com

TQS – Vending

TQS – VENDING

 

Garanzia per il consumatore finale impegno per la Qualità certificazione di un sistema  virtuoso

 

Linee guida TQS

Obiettivi
•    Cultura di impresa e crescita professionale sono i presupposti fondamentali per incrementare sempre di più gli standard di qualità e conferire adeguato valore al Vending. Il TQS nasce dalla sentita esigenza di vedere riconosciuta e valutata la professionalità delle aziende del Settore Vending che attraverso questo strumento intendono dare “riconoscibilità” ad un’offerta alimentare qualitativa contro le pratiche che vedono il prezzo come unico fattore competitivo.
Il TQS costituisce l’assunzione di un impegno vincolante nei confronti dell’utente.

 


•    Il TQS trova il suo fondamento nella valorizzazione della qualità del servizio e si arricchisce di uno specifico disciplinare che ne permette una valutazione oggettiva e “misurabile” attraverso una attività di controllo periodico e il riconoscimento della “certificazione di gruppo”.

 


•    La “certificazione” è un passaggio fondamentale per poter dare al consumatore finale uno strumento che gli permetta di valutare consapevolmente la qualità del Servizio intesa come un valore aggiunto per rendere il prodotto ed il servizio migliori e sempre più in linea con le aspettative dei clienti. La qualità permette di fare una distinzione tra le aziende, migliora l’immagine di tutto il settore, permette una competitività tra le imprese basata su valori oggettivi.
Il Progetto TQS vuole rappresentare una forma di tutela e di rispetto dei clienti e dei consumatori.

CONFIDA ha dato incarico alla propria società di servizi, Venditalia Servizi Srl, di mettere a punto il Progetto definendo i requisiti necessari e organizzando l’iter certificativo e i relativi controlli. La certificazione di gruppo verrà svolta a cura di CSQA, l’ente di certificazione che vanta una accreditata attività nel Settore alimentare.  
 


Denominazione
La Certificazione TQS sarà riservata alle aziende che adotteranno e rispetteranno gli standard di servizio e superano l’iter certificativo ed i controlli relativi.


Per maggiori informazioni visita il sito internet: www.tqs-vending.info

Sportello informativo sulla proprietà intellettuale

 

Sportello informativo sulla proprietà intellettuale


Il Convegno “IL VENDING ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY – Promozione e tutela del Made in Italy e delle opere di ingegno” ha posto in grande rilevo l’importanza delle problematiche legate al fenomeno della contraffazione, nonché i temi della valorizzazione e tutela dei diritti di proprietà industriale.


Infatti, le imprese del Vending, come quelle degli altri settori imprenditoriali che si qualificano per innovazione, tecnologia, qualità dei materiali e dei prodotti, design, avvertono la necessità di poter disporre di strumenti a protezione dei prodotti che le hanno portate ad eccellere e contraddistinguersi sui mercati internazionali.


Quanto sopra premesso e nel dare positivo riscontro alle richieste pervenute in termini di consulenza e assistenza, la società di servizi di CONFIDA – Venditalia Servizi S.r.l. – ha definito una collaborazione con lo Studio Laforgia, Bruni & Partners per l’attivazione di uno “Sportello informativo sulla proprietà intellettuale” alle modalità organizzative ed alle condizioni economiche (Tariffario di riferimento) riservate ai soci CONFIDA.

 

Obiettivi

 

Lo “Sportello Informativo sulla Proprietà Intellettuale” consente agli associati e alle imprese del territorio di conoscere le diverse possibilità di tutela della proprietà industriale ed operare scelte informate e consapevoli in relazione al deposito di brevetti a livello nazionale, europeo e/o internazionale, nonché alla registrazione di disegni-modelli e di marchi d'impresa nazionali, comunitari ed internazionali.

 

Scopri come diventare Associato CONFIDA

 

LUCIO PINETTI ALLA ALLA PRESIDENZA DEL VENDING ITALIANO

 

Milano, 23 marzo 2010 – È Lucio Pinetti il nuovo Presidente di CONFIDA, l’Associazione Italiana della Distribuzione Automatica, per il prossimo quadriennio. Un incarico che lo vedrà alla guida della filiera del Vending italiano fino alla vigilia dell’EXPO 2015. Si tratta di un comparto che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, poiché vanta un export del 70%, 6 miliardi di consumazioni in un anno, con un fatturato di 3 miliardi di euro e 35mila addetti.


“La passione per questo lavoro, l’esperienza maturata  e la consapevolezza che tanto si può ancora fare per garantire a tutti gli operatori del settore una presenza sul mercato più proficua e serena, mi ha spinto a candidarmi alla Presidenza dell’Associazione – commenta Lucio Pinetti, Presidente di CONFIDA.
“Il riconoscimento del corretto valore del servizio reso dalle Imprese del Settore al consumatore finale, declinato nei diversi contesti sociali, luoghi di lavoro, scuole, ospedali e altre collettività, sarà il “cavallo di battaglia” del mio mandato.
Gli elevati standard qualitativi che esprime la Distribuzione Automatica italiana devono essere percepiti in tutta la loro pienezza dall’utenza e da questa considerati imprescindibili.”


Pinetti è cresciuto professionalmente nel mondo delle materie plastiche, prima come ricercatore in un noto istituto di ricerca della Montedison, poi come funzionario di Unionplast, Associazione delle Imprese di trasformazione di materie plastiche (aderente a Confindustria) ove ha operato per quasi una decina d’anni. È stato inoltre Segretario Generale dell’Associazione dei riciclatori di materie plastiche sia Italiana che Europea, membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano Imballaggio, delle Commissioni Ambiente e Imballaggio di Confindustria, di Commissioni Tecniche UNI e di altri organi di rappresentanza. Dal 1997 al 2000 ha svolto il ruolo di Direttore Generale di Confida, prima sotto la Presidenza Buttazzoni, poi sotto la Presidenza Gastaldi. Nel 2001 ha lasciato l’Associazione per trasferirsi a Genova, dove ha iniziato una nuova vita da imprenditore.
Prima in collaborazione con un’azienda del settore, poi dal 2003 apre una piccola società di gestione, che nel 2007 entra a far parte di Liomatic SpA, dove fino ad oggi è stato Responsabile delle Pubbliche Relazioni e Area Manager del Nord Ovest.

 

Aumenta il costo del caffè al distributore automatico
Il caffè e le bevande calde delle macchinette aumentano del 50%
Il caffè “alla macchinetta” costerà 20 cent in più